Next: La International Dark-Sky Association
 Up: APPENDICE
 Previous: APPENDICE
Mentre le categorie coinvolte nella progettazione e installazione  
degli impianti di illuminazione esterna notturna sono chiamate a  
dare il loro contributo alla lotta all'inquinamento luminoso con la loro  
competenza professionale e l'impegno nel lavoro di ogni giorno,  
anche chi non è direttamente coinvolto in tali attività può  
svolgere un ruolo attivo in questo campo. Non parliamo solo di  
quanti si occupano di divulgazione, cioè di insegnanti,  
astronomi, personale dei planetari e degli osservatori pubblici,  
giornalisti. 
Chiunque sia sensibile al problema dell'inquinamento luminoso può dare il proprio  
contributo anche se non fa parte delle precedenti categorie. 
Qui di seguito elenchiamo alcuni suggerimenti:
- 1.
 - Approfondite la vostra conoscenza su come può essere fatto  
un impianto di illuminazione di qualità e trasferite agli altri  
la vostra competenza.
 -  
 
- 2.
 - Educate i vostri parenti, i vostri amici, le persone che  
conoscete, i vostri concittadini sul problema della dispersione di  
luce. La maggior parte delle persone ancora non conosce nei  
dettagli che cosa è l'inquinamento luminoso, che cosa è l'inquinamento ottico,  
come si potrebbero ridurre, quali sono le problematiche  
dell'illuminazione, quali sono i costi dello spreco di energia e  
la portata del risparmio che si potrebbe fare.
 - 3.
 - Contattate i vostri concittadini, gli ambientalisti, i  
politici, gli amministratori del vostro paese,  i responsabili  
degli enti 
che ne gestiscono l'illuminazione in modo che abbiano sempre  
presente il problema.
 - 4.
 - Se avete contatti con la stampa fatela parlare dell'inquinamento luminoso,  
facendo ben attenzione che quello che viene scritto sia corretto.
 - 5.
 - Se siete disturbati da un impianto, unitevi ad altri e  
cercate di ottenere collaborazione da parte dell'ente che gestisce  
l'impianto. Siate cortesi ma costanti. Non sarebbe la prima volta  
che, dopo molte inascoltate insistenze, un gruppo di cittadini  
riesce a far modificare un impianto.
 - 6.
 - Partecipate alla Giornata sul problema dell'inquinamento luminoso che  
viene organizzata annualmente.
 - 7.
 - Se vi piace osservare il cielo partecipate alla compagna  
osservativa dell'Unione Astrofili Italiani sulle PLEIADI denominata SKY WATCH. Più  
osservazioni farete e più il vostro apporto sarà importante.
 - 8.
 - Se conoscete la lingua inglese iscrivetevi all'International Dark-Sky AssociationVi  
arriverà la interessante Newsletter trimestrale di questa  
associazione e sarete al corrente di tutte le attività svolte  
negli USA e in molti paesi del mondo.
 
 
 
 
  
 Next: La International Dark-Sky Association
 Up: APPENDICE
 Previous: APPENDICE
Pierantonio Cinzano
3/12/1998