Next: Gli indicatori del livello
 Up: Le tecniche di misura
 Previous: Misure spettrali
Riassumiamo in modo sintetico le principali attività  di monitoraggio dell'inquinamento
luminoso che si possono fare 
da un osservatorio fisso e da un osservatorio mobile.
Da un osservatorio fisso si possono svolgere gli studi seguenti: 
- 1.
 - Studio dell'andamento della 
brillanza media del cielo nel sito al variare della distanza  
zenitale e 
dell'azimuth.  
 - 2.
 - Studio delle variazioni della brillanza a  
breve termine 
dovute al variare delle condizioni climatiche e atmosferiche.  
 - 3.
 - Studio 
delle variazioni della brillanza durante la notte dovute a  
variazioni 
nella quantità di luce dispersa ad orari diversi.  
 - 4.
 - Studio  
della 
variazione a lungo termine della brillanza e della magnitudine  
limite dovuta all'aumento dell'inquinamento luminoso.  
 - 5.
 - Studio della  
variazione 
dello spettro del cielo a lungo termine dovuta a variazioni nel  
tipo di 
illuminazione o agli effetti di eventuali  
provvedimenti 
legislativi.  
 - 6.
 - Studio degli indici di colore del cielo e delle loro variazioni. 
 
Con osservatori mobili si possono invece svolgere gli studi seguenti:
- 1.
 - Studio della brillanza del cielo entro un territorio o una nazione. 
 - 2.
 - Studio della relazione brillanza-popolazione (ponendosi a  
distanze prefissate da città con popolazioni diverse). 
 - 3.
 - Studio della relazione brillanza-distanza e determinazione delle  
costanti locali delle leggi di Walker(1973) , Bertiau et al.(1973),  
Berry(1976))  e dei modelli di Garstang(1986, 1989). 
 - 4.
 - Studio delle variazioni di precedenti parametri nel  
territorio di una nazione o regione. 
 - 5.
 - Studio della relazione tra la brillanza nei centri delle città e la popolazione. 
 - 6.
 - Studio della relazione tra la popolazione e la distanza a cui la brillanza raggiunge un certo valore. 
 - 7.
 - Ricerca e catalogazione dei siti più adatti all'osservazione. 
 - 8.
 - Studio degli effetti sull'inquinamento luminoso di impianti particolari  
(grossi stadi, porti, grosse industrie, ecc.) 
 
 
 
 
  
 Next: Gli indicatori del livello
 Up: Le tecniche di misura
 Previous: Misure spettrali
Pierantonio Cinzano
3/12/1998