La definizione di apparecchio di illuminazione totalmente schermato attualmente non è presente nei documenti della Commission Internationale de l'EclairageCIE) mentre, come si vedrà più avanti, è stata inclusa in una bozza di norma CEN. La classificazione CIE degli apparecchi di illuminazione stradali si riferisce al problema dell'abbagliamento e non a quello della dispersione di luce sopra l'orizzonte.
Le classi CIE sono le seguenti:
1) Apparecchi cut-off
Perché un apparecchio possa essere  
classificato  cut-off secondo la definizione fissata dalla Commission Internationale de l'Eclairage occorre che il valore massimo dell'intensità  a 90truept 
rispetto la verticale sia inferiore o uguale a 10 cd  
(candele
) ogni 1000 lm (lumen) e comunque non superiore a 1000 cd, e  
sia inferiore o uguale a 30 cd ogni 1000 lm emessi a 80truept 
.  
La intensità massima della luce emessa dalle armature cut-off  
nel piano parallelo all'asse stradale sta tra zero e 65truept 
.  
Oltre l'angolo limite di 75truept 
esse tagliano bruscamente  
l'emissione luminosa. 
Apparecchi di illuminazione cut-off sono prodotti e disponibili anche per le  
lampade al sodio a bassa pressione ma per queste ultime si trovano  
raramente in Italia. 
In linea di principio non c'è corrispondenza biunivoca tra apparecchi
totalmente schermati e apparecchi cut off CIE.
Tuttavia spesso gli apparecchi cut off CIE sono anche 
totalmente schermati se installati con inclinazione dell'ottica  uguale a
zero o, comunque, fortemente schermati se installati con piccola inclinazione
dell'ottica.
2) Apparecchi semi-cut-off
Esiste una classe di apparecchi  di illuminazione stradali 
definiti dalla Commission Internationale de l'Eclairage semi-cut-off  che 
sono più abbaglianti degli apparecchi cut-off. Il massimo  
dell'intensità emessa può cadere tra zero e 75truept 
. Il  
valore massimo dell'intensità a 90 truept 
rispetto la verticale  
deve essere inferiore o uguale a 50 cd ogni 1000 lm e comunque non  
superiore a 1000 cd, e inferiore o uguale a 100 cd ogni 1000 lm a  
80truept 
. 
In genere essi non sono ben schermati per l'emissione sopra l'orizzonte e 
sono quindi inquinanti (spesso molto).
3) Apparecchi non schermati
Per gli apparecchi non schermati (es. con rifrattore prismatico o con
diffusore) la Commission Internationale de l'Eclairage
un limite massimo di 1000 cd all'emissione a 90truept 
dalla  
verticale. 
Le raccomandazioni della Commission Internationale de l'Eclairagedi non utilizzarli 
sulle strade extraurbane e sulle autostrade. Non sono tuttavia  
consigliabili in alcun tipo di impianto. 
Sono in genere  
estremamente dispersivi e inquinanti. I coefficienti di utilizzazione  degli  
impianti che li adottano sono molto bassi, il che è indice di  
spreco energetico. Il coefficiente di utilizzazione  esprime  
infatti il rapporto tra il flusso di luce utilizzato per  
illuminare l'area che interessa e il flusso totale emesso dalla  
lampada. 
Ove sono in vigore norme per la limitazione dell'inquinamento luminoso l'uso di questi apparecchi è proibito.