- ...introduttivo
 - Cinzano, P. 1992, L'inquinamento luminoso, Biroma Editore,  
Galliera Veneta.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...parte
 - Talvolta si usa anche nel caso di un soggetto che  
sia utente, in quel momento, di un qualsiasi altro impianto di  
illuminazione.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...brillanza
 - Per la definizione di  
brillanza si veda la sezione 3.1.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...illuminotecnica
 -  
Per un approfondimento di illuminotecnica consigliamo la lettura  
del Quaderno dell'Associazione Italiana di Illuminazione#233#>Corso base di illuminotecnica per  
esterni (Maggio 1996), delle Raccomandazioni per  
l'illuminazione pubblica della stessa associazione (Ottobre 1993)  
e dei testi di M. Bonomo Illuminazione delle strade e delle  
gallerie (AIDI 1986), G. Forcolini Illuminazione di esterni  
(Hoepli 1993) e P. Palladino Illuminazione architettonica in  
esterno (Tecniche Nuove 1993).
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...luminanza
 - Per la definizione di luminanza o brillanza si veda  
la sezione 3.1.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...illuminamento
 - Spesso accresciuto  
dall'uso, in caso di ripavimentazione della strada, di 
un tipo di asfalto avente caratteristiche di riflessione  
diverse da 
quelle previste nel progetto originale dell'impianto di  
illuminazione.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...distingue
 - Nella norma UNI-10439 sono  
state definite due quantità, l'abbagliamento debilitante e  
l'abbagliamento  molesto che esprimono rispettivamente gli effetti  
fisiologici e psicologici.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...livello
 - I livelli consigliati dal CONI per i  
vari sport si possono trovare  nella normativa UNI 9316 (v. anche  
Spaziosport del 4 dicembre 1989).
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...Catania
 - Dal 1990  
l'illuminazione esterna di Catania è stata modificata e migliorata.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...incidenza
 - L'angolo di incidenza è l'angolo tra la
direzione di provenienza del flusso incidente e la verticale alla superficie.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...installati
 - Si deve sempre specificare 
per quale inclinazione dell'ottica 
o per quale inclinazione dell'apparecchio, esso soddisfa questo requisito.
Ove non specificato si assuma un inclinazione dell'ottica uguale a zero.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...installati
 - Anche qui si deve specificare 
per quale inclinazione dell'ottica 
o per quale inclinazione dell'apparecchio
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...schermati
 - Si
intende "totalmente schermati verso l'alto".
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...opinione
 - Opinione non condivisa da tutti. Infatti
secondo la Oficina tecnica para la proteccion de la calidad del cielo  
dell'Instituto de Astrofisica de Canariasessere chiamati full cut off o
totalmente schermati solo quegli apparecchi la cui emissione 
sopra un piano
orizzontale passante per la lampada sia  rigorosamente di 0 cd/klm.
Tuttavia la differenza é importante solo per quelle aree che si trovano nelle
vicinanze di quei siti
astronomici di importanza mondiale ove si richiede che non vi sia in assoluto
la benché minima emissione sopra l'orizzonte, anche per evitare
l'inquinamento ottico.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...(candele
 - Per la definizione di candela e lumen si veda la sezione  
3.1.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...l'alto
 - compreso il 10% di flusso riflesso  
dal terreno
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...(UFR)
 - Il rapporto tra il flusso emesso sopra l'orizzonte e il flusso
totale emesso dalla lampada quando l'apparecchio è
montato nella sua posizione standard viene chiamato Upward Light Output 
Ratio (ULOR) . Essendo l'ULOR riferito al flusso totale emesso dalla lampada
e l'UFR al flusso totale emesso dall'apparecchio, se r è il rendimento 
dell'apparecchio UFR = ULOR/r. Il rendimento r è dell'ordine di
0.7-0.8 per i migliori apparecchi.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...1994)
 - Per i  
dettagli si invita il lettore a fare riferimento alla seguente  
pubblicazione: Diaz Castro, J., 1994 "Estudio 
de emision hacia el hemisferio superior de diferentes tipos de  
luminarias y criterios sobre el alumbrado de exterior utilizados  
en los alrededores del O.R.M. para evitar la potencial  
contaminacion luminica", IAC.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...minimi
 - Un armatura misurata ma non inclusa in questo studio ha un UFR di  
0.029%.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...esaminati
 - È probabile che molti apparecchi in commercio
abbiano valori maggiori di quelli di questo campione.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...protezione
 - Attenzione che l'UFR di armature senza vetro di  
protezione è piccolo solo se la lampada è tutta contenuta nel  
riflettore e non sporge al di fuori di esso.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...UWLR)
 - L'UWLR differisce 
dall'UFR perché si riferisce
all'apparecchio  dopo l'installazione nella posizione richiesta dal progetto.
Si noti che qualcuno riferisce l'UWLR al flusso totale emesso dalla lampada,
come l'ULOR.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...luce
 - Si noti che dal punto di vista  
dell'inquinamento luminosostato meglio fissare l'UFR che non l'intensità  
massima.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...sorgente
 - Per sorgente si intende ad esempio l'insieme dei proiettori di una torre-faro.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...l'estinzione
 - Si veda più avanti.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...luminanza
 - Per le definizioni di luminanza  
e illuminamento si veda la sezione 3.1.3.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...
 - L'illuminazione
orizzontale è quella prodotta illuminando dall'alto.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...luogo
 -  Si veda Oficina tecnica para la proteccion de la calidad del cielo  
dell'Instituto de Astrofisica de Canarias  
Directrices y recomendaciones para proyectos de alumbrado exterior  
- niveles luminotecnicos, rev.2, Ottobre 1993
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...apparecchi
 - Montandoli nella posizione
opportuna (con inclinazione minima).
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...emesso.
 - Ricordiamo ancora che l'emissione di luce sopra  
l'orizzonte pur essendo sorgente di abbagliamento  non ha  
corrispondenza biunivoca con questo. L'abbagliamento infatti è  
legato alla differenza tra livelli di illuminazione, come abbiamo  
visto e non alla emissione assoluta di luce.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...L'emittanza
 - L'emittanza è il flusso emesso per unità di superficie.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...lumen/watt
 - Per la definizione di lumen (lm) si  
veda la sezione 3.1.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...lampade
 - Quando non eccessiva, perché
altrimenti l'occhio recupera la curva di sensibilità che ha in condizioni di
luminosità maggiore.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...dell'illuminazione
 - Public Response  
Associates inc., 1980, A Report on a public opinion survey on  
sodium lighting conversion in San Josè, San Francisco, Ca.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...tipo
 - Schoenberg 1929, handb.  
Astrophysik,2,255.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...diffusa
 - Per un approfondimento si veda: P. C. Reist, Introduction to aerosol science, Macmillan, New York,  
1984; E. J. McCartney, Optics of the atmosphere, Wiley, New york,  
1976; H. C. van de Hulst, Light scattering by small particles, Dover,  
New York, 1957; H. C. van de Hulst, Multiple light scattering, voll.1 e 2,  
Academic Press, New york, 1980.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...forma
 - Il  
diagramma che mostra l'andamento dell'intensità della luce diffusa con il variare  
di 
 si chiama diagramma di irradiazione.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...sferiche
 - vedi G. Haendel, 1976, The properties  
of Atmospheric aerosol particles as functions of the relative  
Humidity at thermodynamic equilibrium with the surrounding Moist  
Air, Adv. Geophys., 19, 74.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...luminosità
 - Per la definizione di luminosità e brillanza e le 
relative  
unità di misura si veda la sezione 3.1.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...descriveremo
 -  
Per un approfondimento degli argomenti trattati in questa sezione  
si veda: 
J. Chamberlain, Physics of the Aurora and Airglow, Academic press,  
New York, 1961; 
F. E. Roach e J. L. Gordon, The light of the night sky, Reidel,  
Dordrecht, 1974.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...Rhijn
 - P.J. van  
Rhijn, 1921, Publ. Astr. Lab. Groningen, No.31, p.1-83.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...steradiante
 - Lo steradiante è  
l'unità del Sistema Internazionale SI che misura gli angoli  
solidi. per la relazione tra steradianti e arcsec2  si veda più avanti.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...semispazio
 - Per semispazio si intende un emisfero.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...magnitudini
 -  
1 sr = 

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...misura
 - Per una descrizione del metodo per ricavare  
l'estinzione e correggere le misure ottenute si veda più avanti, oppure il lavoro di  
S. Foti e S. Cristaldi Studio dell'inquinamento luminosocielo nella zona  
di Catania (Foti 1992).
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...standard
 - 
Procedura standard di riduzione delle immagini CCD: Sottrarre il bias da tutte le immagini. Calcolare il dark medio.  Calcolare
il flat medio, sottrarvi il dark medio scalato al tempo di posa del  flat e
normalizzare al valore medio dei conteggi. Sottrarre dalle immagini
delle stelle e del cielo 
il dark medio scalato al loro tempo di posa e dividere per il flat medio
normalizzato.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...estinzione
 - Si veda l'espressione 2.33.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...sensitometro
 - Per i dettagli  
del metodo si veda il lavoro già citato di Foti-Cristaldi (Foti  
1992).
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...osservativo
 -  Il rapporto osservativo richiedeva  
i dati anagrafici dell'osservatore, la località di osservazione, commenti  
sul luogo e sulle condizioni di cielo, esperienza dell'osservatore  
e stato della sua vista (es. normale, miope, astigmatico, ecc.),  
possibilità di vedere da quel luogo la Via Lattea in a) Perseo,  
b) Gemelli, c) Unicorno, caratteristiche dell'eventuale binocolo o  
dell'eventuale sistema fotografico (es. macchina fotografica,  
obiettivo, pellicola), indicazione su una carta delle Pleiadi delle stelle visibili a occhio nudo o col binocolo da quel luogo.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...zenith.)
 - L'applicazione di questa  
raccomandazione è discussa nella sezione 7.1 del citato  
rapporto.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...p.135)
 - L'applicazione di  
questa Raccomandazione è discussa nella sezione 7.2 del citato  
Rapporto.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...se
 - La legge di Walker 
si riferisce al 
parametro Q e non alla  
brillanza allo zenith, tuttavia per i nostri scopi è una approssimazione
sufficiente.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...miglioramento
 - Sempre che i livelli di  
illuminamento al suolo non crescano.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...luminosità
 - Si può passare dalla brillanza media in 
 alla luminosità in nL con le formule della sezione 3.1.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...media
 - Si veda ad es. Eccles, M.J., Sim, M. E. & Tritton, K. P., 1983, Low light level detectors in astronomy (Cambridge: Cambridge University Press).
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...fotoni
 - Come abbiamo visto nel capitolo 3.1.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...elettrica
 - Si misura in kilowatt/ora (kwh).
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...(provvisoria
 - Si faccia attenzione che essendo la  
classificazione CEN delle intensità ancora provvisoria al  
momento della stesura di questo testo, le sigle delle classi  
possono cambiare rispetto alla definizione. Perciò è  
la definizione e non la sigla della classe quella a cui fare riferimento.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...l'orizzonte
 - Nel senso che il vetro di protezione piano deve risultare
il più possibile orizzontale.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...essenziali
 - Trattandosi di un provvedimento di legge, invitiamo il  
lettore nel caso di dubbi e incomprensioni a fare  
riferimento al testo in lingua originale reperibile ad es. in  
Murdin (1992).
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...provvedimento
 - Non risulta che sia mai
stato fatto osservare.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...professionali
 - Nella terza versione appare la specifica  
"osservatori non professionali pubblici". Essi comunque devono  
svolgere lavori di ricerca scientifica o di divulgazione.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...aventi
 - Cioè "i cui punti luce sono dotati di armature aventi..." 
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...oltre
 - Questo 
corrisponde ad un ULOR massimo del 18.8%.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...oltre
 - Questo limite corrisponde ad un ULOR massimo del 9.5%. Secondo l'autore di questo libro gli impianti con questo tipo di armature dovrebbero essere dismessi entro i 4 anni del comma 1.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
 - ...normativa
 - Per i dettagli, anche in questo caso invitiamo  
il  
lettore  a fare riferimento al testo originale reperibile in  
Murdin (1992).
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.