Per confrontare le condizioni del cielo in siti diversi, Satoshi  
Matsushima (1964) ha introdotto un coefficiente 
 legato  
alla brillanza del cielo nel modo seguente. Si divide il cielo in  
432 celle di 5
per 7
.5 ciascuna e si assegna 
un indice intero k da zero a 4 ad ogni cella a seconda della  
brillanza. Poi si contano le celle a cui si è assegnato ciascun  
valore dell'indice. Supponiamo che esse siano nk  con k=0...4. 
Il coefficiente di Matsushima è definito come: 

(79)