next up previous contents
Next: Breve storia della lotta Up: IL PROBLEMA DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO Previous: Introduzione

L'inquinamento luminoso e l'inquinamento ottico

Prima di proseguire, definiamo che cosa intendiamo per inquinamento luminoso e per inquinamento ottico.

Per inquinamento luminoso in senso stretto si intendono gli effetti della dispersione nel cielo notturno di luce prodotta da sorgenti artificiali. Di solito si tratta di impianti di illuminazione esterna notturna ma in alcuni casi l'inquinamento luminoso può essere prodotto anche da illuminazione interna, ad esempio l'illuminazione di vetrine.

Figure 1.1: Inquinamento luminoso. (foto Luigi Boschian, San Canzian d'Isonzo (GO); Posa 10 sec con Ektachrome 400 e ob. F1.4 presso Ronchi dei Legionari).

L'inquinamento ottico è prodotto da quella luce, dispersa da una sorgente artificiale, che illumina direttamente un area o un soggetto che non è richiesto di illuminare. Il disturbo prodotto dall'inquinamento ottico è diverso dal concetto di abbagliamento. Quest'ultimo, ben noto  agli ingegneri dell'illuminazione, è il disturbo prodotto dalla luce dispersa da una sorgente artificiale che colpisce direttamente un soggetto che però è utente dell'impianto di cui fa parte[*] la sorgente. In questo caso il disturbo è legato al rapporto tra l'intensità della luce che arriva direttamente al soggetto dalla sorgente e quella che gli arriva dalla superficie illuminata dall'impianto. Invece nel caso dell'inquinamento ottico il soggetto non è utente dell'impianto, quindi il disturbo è legato al valore assoluto dell'intensità della luce che arriva dalla sorgente. Ad esempio, è abbagliamento il disturbo prodotto agli atleti dai proiettori che illuminano un campo sportivo, ma è inquinamento ottico il disturbo prodotto dagli stessi proiettori ad una persona che passeggia in un viottolo buio di campagna. Il disturbo prodotto dai fari di un'automobile al guidatore di un auto che procede in senso opposto si considera abbagliamento perché, anche se in senso stretto l'utente dei fari è solo il guidatore di quella automobile, in pratica si assume che entrambi i guidatori siano utenti del sistema composto dai fari di tutte le automobili e della eventuale illuminazione della strada.

In generale è inquinamento luminoso qualunque alterazione della quantità naturale di luce presente di notte nell'ambiente esterno, al di fuori dagli spazi che è necessario illuminare, e dovuta ad immissione di luce di cui l'uomo abbia responsabilità. Perciò è compreso nel concetto di inquinamento luminoso l'inquinamento ottico. Produce inquinamento luminoso qualunque dispersione di luce nell'ambiente, sia da parte delle sorgenti di luce che da parte delle superfici illuminate, ivi compresa la dispersione di luce prodotta per altri scopi che non l'illuminazione esterna e in altro modo, inclusa la luce prodotta da sorgenti naturali ma di cui l'uomo abbia responsabilità. Produce altresí  inquinamento luminoso l'immissione volontaria ma ingiustificata di luce nell'ambiente. Si devono considerare dovuti all'inquinamento luminoso, ad esempio, anche i disturbi all'accrescimento delle piante prodotti dalla luce che illumina le aree verdi ai bordi degli svincoli autostradali. Tutto l'inquinamento luminoso che non sia motivato da ragioni di sicurezza e necessità dovrebbe essere il più possibile evitato.


next up previous contents
Next: Breve storia della lotta Up: IL PROBLEMA DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO Previous: Introduzione
Pierantonio Cinzano
3/12/1998