Qui di seguito è riportato un esempio della procedura da seguire per misurare la brillanza del cielo. Abbiamo immaginato di utilizzare per la misura un rivelatore CCD montato su un telescopio, un'attrezzatura oggi a disposizione di moltissimi osservatori.
| m | luce stellare integrata | 
| 0.56 | |
| 1 | 0.91 | 
| 2 | 1.54 | 
| 3 | 2.10 | 
| 4 | 3.15 | 
| 5 | 3.50 | 
| 6 | 3.92 | 
| 7 | 4.41 | 
| 8 | 4.76 | 
| 9 | 5.18 | 
| 10 | 6.09 | 
| 11 | 6.09 | 
| 12 | 6.51 | 
| 13 | 6.23 | 
| 14 | 5.95 | 
| 15 | 5.67 | 
| 16 | 4.83 | 
| 17 | 3.85 | 
| 18 | 3.08 | 
| 19 | 1.82 | 
| 20 | 1.26 | 
| 21 | 0.84 | 
| 1.05 | |
| TOTALE | 83.3 |